304 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAPLOPL’ORACOLO FAVOLOSOLUISEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 200

Architetture per la coesione sociale - D. Campobenedetto, S. Malvezzi, M. Robiglio

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, diritti, pace
Alla scoperta della House of One, edificio multifede ideato dallo studio KUEHN MALVEZZI e in costruzione a Berlino, che unisce sotto lo stesso tetto una sinagoga, una chiesa e una moschea al fine di creare un luogo di coesistenza e dialogo tra istituzioni e cittadini, religiosi e laici. Insieme alla progettista, Simona Malvezzi, e ad esperti di spazi liturgici e progettazione architettonica, ragioneremo sul ruolo dell’Architettura come pratica che unisce tecnica e sentimenti identitari.
Modera Maria Chiara ... continua

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

L’appassionante utopia del conservare quello che (non) è stato - Marco Scotti, Francesco Tortori

20 Aprile 2024 DIBATTITO arte, storia, utopia Gli archivi come non li avete mai visti, tra utopie e passioni. Un dialogo speciale tra l’archivio MO.RE. – Museo dei progetti artistici non realizzati e l’archivio Spazi Indecisi per guardare dietro alle immagini e ai documenti, alla ricerca delle connessioni tra luoghi, persone, idee che ce l’hanno fatta. Oppure no. L’incontro rientra nel ciclo “Aspettando Archivissima 24”. Modera Mariachiara Guerra In collaborazione con Archivissima

Impatto sociale: imprese per le comunità - Sergio Enrietto, Laura Orestano, Selina Xerra

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, sostenibilità Per generare valore nel lungo periodo, le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. L’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela dunque una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business. Affronteremo insieme questo tema, con uno sguardo al contesto internazionale e all’esperienza italiana del Gruppo Iren.

Sostenibile, circolare… e digitale: il Made in Italy di domani - M. Taisch, E. Dellapiana, C. Florio

21 Aprile 2024
DIBATTITO ambiente, digitale, imprese, nuove competenze, sostenibilità
Le sfide per il Made in Italy sono molteplici, e nessuna la si vince da soli. Il settore manifatturiero, grazie alla tecnologia e al digitale, può progettare un futuro dove il trasferimento tecnologico si fa (anche) grazie alle persone e alle competenze, senza trascurare la lunga fase della costruzione dell’idea di “fatto in Italia” grazie alla collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni. La produzione conciaria italiana è un esempio tra i più virtuosi di ... continua

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.

OQ intervista Stefano Lo Russo e Alberto Cirio

18 aprile 2024